Utilizzi della Spirea

Utilizzi della Spirea

'Spirea olmaria', ma anche più semplicemente 'olmaria', o meglio 'spirea', fino ad arrivare all'appellativo di 'regina dei prati'. La spirea insomma è una pianta dalle svariate denominazioni, e caratterizzata da altrettanti utilizzi. Stiamo parlando di una pianta ornamentale localizzata principalmente in Asia meridionale, e rintracciabile anche nelle regioni settentrionali della nostra penisola, in particolare in prossimità di corsi d'acqua e zone umide.

La spirea presenta un fusto sottile e molto ramificato, capace di arrivare anche a 200 cm di altezza. Le foglie sono decidue, dentate e picciolate, i fiori bianchi o rosati mentre i frutti consistono in piccole capsule. A seconda della specie, le infiorescenze della spirea compaiono a fine primavera.

Tuttavia, malgrado la funzione ornamentale sia una peculiarità di questa specie vegetale, essa è nota anche per l'uso in ambito curativo. Dai fiori essiccati di spirea si ricavano sostanze utilizzate in ambito erboristico e farmaceutico (trasformate in prodotti non gastrolesivi), perchè rappresentano dei blandi antinfiammatori e antidolorifici, paragonabili in questi termini praticamente all'aspirina.

Utilizzi della Spirea

Weleda Italia Calendula Unguento Lenitivo ed Emolliente - 25 gr.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,03€




COMMENTI SULL' ARTICOLO