Se lo cercate oltre i 2000 metri di altitudine, state compiendo una ricerca vana. Il tarassaco, cui denominazione scientifica è 'taraxacum officinalis', mentre l'appellativo più curioso ad esso collegato è 'dente di leone', è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteracee, angiosperma, che può assumere anche carattere infestante.
La si può trovare in campagna, negli spazi aperti, nei prati incolti e ai bordi delle strade, ma mai oltre l'altitudine sopra riportata. Sotto il profilo curativo, il tarassaco vanta decine di proprietà benefiche, al punto tale da aver dato luogo ad una terapia specifica, nota come 'tarassacoterapia'. Questa specie vegetale è ricca di olio essenziale, tannini, flavonoidi ed altre sostanze positive per il nostro organismo. E' un ottimo rimedio naturale ai fenomeni dispeptici, ma figura anche tra i migliori tonici, depurativi e colagoghi, in quanto riesce ad equilibrare il livello di bile che arriva all'intestino. Le foglie di tarassaco vengono raccolte generalmente da aprile ad ottobre, ed è preferibile consumarle fresche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO