'Dente di leone' è senza dubbio il più curioso dei nomi con cui si suole far riferimento a questa specie vegetale, di carattere Angiosperma ed appartenente alla famiglia vegetale delle Asteracee. Stiamo parlando del tarassaco (taraxacum offincinalis), specie famosissima dalle nostre parti ed utilizzata frequentemente ai fini curativi. Cresce allo stato spontaneo nei campi aperti, negli incolti e ai bordi delle strade e può assumere carattere infestante, ma difficilmente la si può trovare oltre i 2000 metri di altitudine.
Il tarassaco è una pianta erbacea perenne che può misurare dai 3 ai 9 cm; presenta foglie lanceolate semplici e con margine dentato.
Questa specie vegetale trova un utilizzo frequente in ambito culinario: è adatto per la preparazione di insalate primaverili e depurative. In ambito erboristico questa pianta è riuscita a dar luogo ad una terapia vera e propria, nota come 'tarassacoterapia': vanta infatti decine di proprietà benefiche, in quanto è un ottimo rimedio naturale alla dispepsia, ma rappresenta anche un eccellente stomachico e colagogo, in quanto riesce ad equilibrare il livello di bile nell'intestino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO