Spirea

  • In questa pagina parleremo di :

Spirea

In campagna, ma anche nei contesti urbani, come nei giardini privati, la spirea (nota anche come spirea olmaria) fa la propria apparizione come pianta ornamentale. E' originaria dell'Asia sudorientale ed appartiene al genere delle Rosacee. La spirea è conosciuta anche come 'olmaria' e come 'regina dei prati', ed in Italia è rintracciabile principalmente nelle regioni settentrionali, in corrispondenza dei corsi d'acqua e nelle zone fresche, caratterizzate da terreni umidi ed abbondanti in risorse idriche. Come già detto, la si può trovare anche in città e in contesti urbani, perchè riesce a resistere senza difficoltà all'inquinamento. Per quanto concerne il periodo della fioritura, coincide con l'estate, e partorisce fiorellini bianchi e delicati. Proprio dall'essiccazione di questi ultimi si ricava la droga utilizzata in ambito curativo. Al loro interno custodiscono buone concentrazioni di salicilati, dalle spiccate proprietà analgesiche, antidolorifiche e antinfiammatorie. La spirea viene utilizzata comunemente anche in ambito farmaceutico, e i prodotti ottenuti mediante il suo utilizzo sono privi di effetti gastrolesivi.
Spirea

Carlton Heston, raton détective, Tome 2 : Une enquête au goût

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8€




COMMENTI SULL' ARTICOLO