spirea-8
Cresce allo stato spontaneo nelle zone umide dell'Asia sudorientale ma è rintracciabile comunemente anche nelle regioni settentrionali della nostra penisola, in prossimità di corsi d'acqua e di terreni freschi. E' conosciuta in ambito scientifico e botanico come 'spirea olmaria', ma comunemente è nota come 'spirea', anche se vanta l'appellativo di 'regina dei prati'. Quella che noi chiamiamo spirea è una pianta utilizzata prevalentemente per fini ornamentali, ma interessante anche sotto il profilo erboristico e curativo. I fiori di spirea, delicati, chiari e posti su un fusto eretto, fanno la loro comparsa tra maggio e agosto. Sono ricchi di salicilati ed altre sostanze benefiche, e dal loro essiccamento si ricavano droghe utilizzate in settori differenti. La spirea riesce ad alleviare il dolore e le infiammazioni più lievi, essendo paragonabile in questi termini soltanto all'aspirina: i prodotti ottenuti utilizzando questo elemento naturale non sono gastrolesivi. Gli infusi caldi a base di spirea assicurano buoni risultati contro il raffreddamento e riescono a svolgere una buona azione antireumatica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO