E' nota scientificamente come 'spirea olmaria', e comunemente come spirea o addirittura come 'regina dei prati'. E' una pianta ornamentale originaria dell'Asia sudorientale e rintracciabile in Italia soprattutto nelle regioni settentrionali, specie in prossimità di corsi d'acqua e terreni umidi e freschi
La spirea presenta un fusto sottile e molto ramificato, capace di arrivare anche a 200 cm di altezza. Le foglie sono decidue, dentate e picciolate, i fiori bianchi o rosati mentre i frutti consistono in piccole capsule. A seconda della specie, le infiorescenze della spirea compaiono a fine primavera, ma il periodo della fioritura può durare in taluni casi anche fino a fine estate.
Per quanto concerne invece le peculiarità di questa pianta, la spirea è una specie ornamentale che fa spesso capolino in ambienti rurali, urbani e privati, per la sua capacità di resistere all'inquinamento atmosferico. I prodotti curativi a base di spirea si ricavano dall'essiccamento dei fiori, bianchi e delicati, oltre che ricchi di salicilati ed altre sostanze naturali positive per l'organismo umano.
COMMENTI SULL' ARTICOLO