Quando si parla di ribes nero si fa riferimento ad una delle specie vegetali più utilizzate in assoluto in ambito curativo; va distinto dal ribes rosso per tanti motivi. Innanzitutto, per il colore, ma poi anche per l'utilizzo differente, per il sapore e l'aroma.
Mentre il ribes rosso è infatti da considerarsi un frutto a tutti gli effetti, il ribes nero è più conosciuto come elemento d'erboristeria. Per l'ottenimento di prodotti erboristici e farmaceutici, di questa pianta si prendono soltanto le gemme e le parti giovani non lignificate, per curare problemi fisici di varia tipologia ed entità. Il ribes nero è un ottimo antinfiammatorio naturale, ma anche un buon antidolorifico e antiallergico, in quanto riesce ad agire come un cortisone, a livello surrenale. I fiori e i frutti del ribes nero vengono coltivati in diverse nazioni dell'Europa meridionale, in particolare in Francia, dove beneficiano di un clima umido al punto giusto. Tra le altre proprietà curative di questa specie vegetale, sono annoverabili capacità diuretiche e ipotensive di primo ordine.
COMMENTI SULL' ARTICOLO