ribes nero

ribes nero

Quando si parla di ribes nero si fa riferimento ad una delle specie vegetali più utilizzate in assoluto in ambito curativo; va distinto dal ribes rosso per tanti motivi. Innanzitutto, per il colore, ma poi anche per l'utilizzo differente, per il sapore e l'aroma.

Mentre il ribes rosso è infatti da considerarsi un frutto a tutti gli effetti, il ribes nero è più conosciuto come elemento d'erboristeria. Per l'ottenimento di prodotti erboristici e farmaceutici, di questa pianta si prendono soltanto le gemme e le parti giovani non lignificate, per curare problemi fisici di varia tipologia ed entità. Il ribes nero è un ottimo antinfiammatorio naturale, ma anche un buon antidolorifico e antiallergico, in quanto riesce ad agire come un cortisone, a livello surrenale. I fiori e i frutti del ribes nero vengono coltivati in diverse nazioni dell'Europa meridionale, in particolare in Francia, dove beneficiano di un clima umido al punto giusto. Tra le altre proprietà curative di questa specie vegetale, sono annoverabili capacità diuretiche e ipotensive di primo ordine.

ribes nero

Il cane spiegato ai bambini. Storia, modo di pensare e di vivere nelle nostre famiglie, raccontate da un cane da pastore

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,3€
(Risparmi 2,7€)


Origini del ribes nero

Origini del ribes nero La pianta di ribes nero soffre particolarmente gli insetti come gli afidi o le cocciniglia, che tendono ad attaccare specialmente i rami malati. La prevenzione a questi attacchi deve essere svolta in maniera corretta eseguendo frequentemente le potature dei rami secchi o dei rami danneggiati che potrebbero costituire pericolo per la pianta. Una delle soluzioni migliori per combattere il pericolo derivante dalla proliferazione di questi parassiti è rappresentato dall'utilizzo di insetticidi che si possono trovare in qualsiasi negozio specializzato. Altro pericolo cui è soggetto la pianta di ribes nero è rappresentato dal mal bianco in grado di provocare tantissimi danni a questo arbusto, specialmente alle foglie che tendono ad ammalarsi e successivamente a cadere.

Simu... salentini! Il Salento dalle origini al Medioevo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 5€




COMMENTI SULL' ARTICOLO