Appartiene alla famiglia vegetale delle Grossulariacee, è originario dell'Europa meridionale e dell'Eurasia e cresce spontaneamente nelle regioni caratterizzate da un clima umido. Poi, va distinto dal ribes rosso - che è un frutto a tutti gli effetti - oltre che per il colore, anche per l'aroma e il sapore.
Stiamo parlando del ribes nero, uno degli elementi naturali più utilizzati in assoluto per fini terapeutici. I fiori e i frutti, consistenti in piccole bacche di colore scuro, vengono coltivati in maniera intensiva in Francia e in altre zone del Mediterraneo e, per l'ottenimento di prodotti erboristici e farmaceutici, si utilizzano soltanto le gemme e le parti più giovani di questa specie vegetale. Per quanto riguarda i benefici che riesce ad apportare all'organismo, il ribes nero è un ottimo antinfiammatorio, un eccellente antidolorifico e un buon antiallergico, dato che agisce come il cortisone, a livello surrenale. Infine, ma di certo non meno importante, il ribes nero è un ottimo diuretico e ipotensivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO