Il ribes nero (ribes nigrum) è una pianta originaria dell’Eurasia ed appartenente alla famiglia delle Grossulariacee. Presenta foglie grandi, piane e picciolate, mentre i frutti consistono in bacche di colore nero, che differiscono dal ribes rosso anche per l’aroma e il sapore.
I fiori compaiono in primavera, i frutti tra agosto e settembre: queste bacche vengono utilizzate prevalentemente per scopi alimentari, ma da diversi anni ormai li troviamo in fitoterapia e in medicina. Il ribes nero è alla base della cosiddetta creme de cassis, un liquore di 20 gradi. Le foglie, le gemme e i frutti del ribes nero sono intensamente profumati, a causa di alcune ghiandole contenenti oli essenziali.
Questa specie vegetale vanta ottime proprietà stimolanti: facilità la produzione di cortisolo, una sostanza endogena che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni. Questo cortisone innesca immediati meccanismi di difesa contro lo stress e le lesioni. Inoltre, favorisce la trasformazione delle proteine in energia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO