ribes nero-4
Se il ribes rosso è da considerare un frutto a tutti gli effetti, il ribes nero è ascrivibile tra gli elementi naturali più vantaggiosi ai fini curativi. I fiori e i frutti di questa specie vegetale vengono coltivati in maniera intensiva in diverse nazioni dell'Eurasia e dell'Europa meridionale, in particolare in Francia, dove il clima è umido al punto giusto. Il ribes nero ricorre puntualmente nella composizione di prodotti erboristici e farmaceutici, in quanto presenta spiccate proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiallergiche, agendo addirittura come un cortisone, a livello surrenale. Oltre che per fini prettamente curativi, il ribes nero può anche essere utilizzato come stimolante, diuretico ed ipotensivo: questi ultimi effetti, tra l'altro, sono stati testati recentemente su animali anestetizzati. Le gemme di questa pianta, e le sue parti giovani non lignificate sono quelle che vengono utilizzate per la composizione di prodotti d'erboristeria e farmacia, in quanto ricchi di zuccheri ed altre sostanze naturali capaci di effetti positivi sul nostro organismo.

Il ribes nero è una pianta che si sviluppa spontaneamente nella parte settentrionale del continente europeo, e specialmente lungo l'arco alpino. Il luogo in cui si diffonde maggiormente è rappresentato dalle aree rocciose, habitat ideale per questo tipo di pianta. Sul mercato è possibile trovare un gran numero di prodotti a base di ribes neri, infatti possiamo trovare oltre ai frutti molto polposi, anche il macerato glicemico che si ottiene con un particolare procedimento di estrazione delle gemme. Inoltre è possibile trovare anche la tintura madre di ribes nero che si ottiene dalle foglie o da alcune parti della corteccia che vengono triturate accuratamente. Il ribes negro sta trovando molto spazio anche in campo fitoterapico e medicinale infatti i principi attivi contenuti in questa pianta servono a contrastare un gran numero di disturbi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO