ribes nero-2

ribes nero-2

Quando si parla di ribes, bisogna distinguere tra differenti tipologie: in particolare tra quello rosso e quello nero. Il primo è un frutto a tutti gli effetti, e differisce dal secondo - oltre che per il colore delle bacche - anche per l'aroma ed il sapore.

Il ribes nero è una pianta originaria dell'Europa meridionale, cresce allo stato spontaneo nelle zone di mezza montagna contraddistinte da un clima continentale e leggermente umido. Per l'ottenimento di prodotti erboristici e farmaceutici, di questa pianta si prendono soltanto le gemme e le parti giovani non lignificate.

Questa specie vegetale vanta ottime proprietà stimolanti, ma dà il meglio si sè in ambito curativo, in quanto riesce a svolgere una eccellente funzione antinfiammatoria e antidolorifica, ma anche antiallergica; la sua azione è, anzi, cortisonosimile, in quanto agisce direttamente a livello surrenale. Infine, ma non meno importante, il ribes nero è un ottimo diuretico naturale ed uno dei migliori ipotensivi presenti in natura.

ribes nero-2

Cemon 6502 Arnica Montana 9Ch Granuli

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,62€


Tutto sul ribes nero

Tutto sul ribes nero Al fine di ottenere una grande quantità di frutti, le piante di ribes nero devono essere collocate a dimora all'interno di aree abbastanza soleggiate e luminosa. Naturalmente questa pianta può resistere tranquillamente anche al freddo e di conseguenza può essere posizionata anche all'ombra, infatti anche se non in pieno solo il ribes nero si sviluppa abbastanza facilmente. Le alte temperature possono creare alcuni problemi alla pianta infatti in alcuni casi ne limitano la produzioni di frutti, mentre nei casi più gravi provocano l'assenza totale dei frutti. Infatti durante i periodi più caldi dell'anno è opportuno portare la pianta di ribes nero in posti più ombreggiati al fine di preservarne la salute, mentre durante l'inverno questa pianta può essere tranquillamente esposta al sole.

Abrotano - 100 G qualità premium e purissimo - nome latino: Artemisia abrotanum.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,97€




COMMENTI SULL' ARTICOLO