E' originario dell'Europa meridionale, in particolare delle zone di mezza montagna contraddistinta da un clima umido, e ricorre in maniera piuttosto frequente in ambito erboristico e farmaceutico. Stiamo parlando del ribes nero, la pianta dalle bacche scure, coltivata in maniera intensiva in molte nazioni d'Europa.
I fiori compaiono in primavera, i frutti tra agosto e settembre: queste bacche vengono utilizzate prevalentemente per scopi alimentari, ma da diversi anni ormai li troviamo in fitoterapia e in medicina. Il ribes nero č alla base della cosiddetta creme de cassis, un liquore di 20 gradi. Le foglie, le gemme e i frutti del ribes nero sono intensamente profumati, a causa di alcune ghiandole contenenti oli essenziali.
Oltre ad essere tra i migliori stimolanti naturali, il ribes nero vanta eccellenti proprietą antinfiammatorie e antidolorifiche, ma anche antiallergiche, in quanto riesce a svolgere un'azione cortisonosimile agendo direttamente a livello surrenale. Infine, č un buon diuretico ed un provato ipotensivo naturale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO