Chi parla dell'uva ursina allude ad una specie vegetale molto particolare e da non confondere con l'uva comune, un frutto a tutti gli effetti. L'uva ursina infatti è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee e conosciuta soprattutto per le numerose proprietà benefiche che la caratterizzano e la rendono perfetta per la cura di molteplici problemi fisici.
Viene assunta sottoforma di decotto, infuso, tintura o polvere, da chi ha problemi gastrici, infezioni delle vie urinarie, ma anche dalle donne che hanno difficoltà mestruali. Il principio attivo è l'arbutina, idrolizzata a livello intestinale per mezzo di enzimi specifici. Stiamo parlando di uno dei migliori antinfiammatori naturali, ma anche di un ottimo antisettico, antibatterico e diuretico, risultante efficace anche nella cura di cistiti, calcoli renali ed infezioni della vescica. Malgrado si tratti, ovviamente, di un prodotto naturale, l'uva ursina presenta alcuni effetti collaterali susseguenti al sovradosaggio, ed è inoltre da sconsigliare alle done in gravidanza e allattamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO