Quando si parla dell'iperico si fa riferimento ad una specie appartenente alla grande famiglia vegetale degli Hypericum. Questa pianta è nota comunemente anche come 'erba scacciadiavoli' e come 'erba di San Giovanni', semplicemente perchè fiorisce durante la stagione estiva, intorno al periodo della festività di San Giovanni Battista.
Per quanto riguarda la struttura, l’iperico presenta un fusto eretto e glabro, è ben riconoscibile anche lontano dal periodo di fioritura, per un motivo molto semplice e collegato alla sua denominazione scientifica: Hypericum perforatum. Perchè 'perforatum'? Perchè le foglie di iperico sono puntellate da piccole ghiandole trasparenti che viste da lontano sembrano piccolissimi buchi.
L’iperico vanta ottime proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie, e viene consigliato nella cura di emorroidi, ferite e piaghe. Tuttavia, in ambito medico i principi attivi di questa specie vegetale vengono utilizzati per combattere forme di depressione lieve e moderata, mentre in fitoterapia l’iperico ricorre nella cura dell’ansia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO