luppolo-2

luppolo-2

Cresce allo stato spontaneo lungo i corsi d'acqua, nei terreni freschi e fertili, ma anche ben lavorati e meglio ancora se leggermente umidi, e comunque mai situati oltre i 1200 metri di altitudine. Stiamo parlando del luppolo, pianta appartenente al genere delle Cannabinacee e disponibile in natura sottoforma di varie specie, una delle quali viene utilizzata però soltanto per fini decorativi e ornamentali. Sotto il profilo strutturale, il luppolo è una pianta perenne con fusto rampicante e rizoma stolonifero. Le foglie sono opposte, picciolate e di colore verde chiaro, mentre i fiori sono dioici e distinti tra maschili e femminili: i primi consistono in pannocchie che partono dall'ascella delle foglie, mentre i secondi constano di piccole spighette, chiamate coni, e ricoperte da una resina gialla. Più che per le proprietà benefiche, il luppolo è famoso perchè utilizzato nella produzione della birra: è proprio grazie a questo ingrediente che la birra assume il suo carattere specifico. In ambito erboristico, il luppolo viene utilizzato perchè contiene un olio essenziale, la luppolina, ma anche resine ed altre sostanze naturali. E' un ottimo tonico antalgico, sedativo, antisettico ed antispasmodico e in Italia lo si trova comunemente nelle regioni settentrionali.

Ribes Nero Bio 400mg - 200 compresse

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€




COMMENTI SULL' ARTICOLO