liquirizia

liquirizia

Quando si parla di liquirizia in realtà si può alludere sia alla pianta vera e propria, che alla sostanza estraibile dalle sue radici. Tuttavia, una cosa che non tutti sanno è che essa presenta ben 18 specie diffuse in tutto il mondo, e che quella più comune ed utilizzata è nota come Glycyrrhizina glabra, e cresce spontaneamente nel mediterraneo e in Asia meridionale.

Questa pianta appartiene al genere delle Leguminose e riesce a sviluppare radici e stoloni che arrivano ad un'altezza massima di quattro metri, dai quali - successivamente all'essicamento - si ricavano decine di prodotti erboristici, alimentari e dolciari.

Per quanto riguarda le proprietà benefiche di questa pianta, fu Ippocrate il primo a consigliarne il consumo contro la tosse. Secondo la tradizione popolare, la liquirizia ha ottime capacità digestive, decongestionanti ed antibatteriche. Di sicuro, le foglie, dal potere cicatrizzante, vengono usate anche fresche.

Ma attenzione agli effetti collaterali: consumare più di mezzo grammo al giorno di Glicirrizina (il principio attivo fondamentale) può causare l’aumento della pressione e della ritenzione idrica.

È aconito, forma dritta, 2 mm in acciaio, taglia S

Prezzo: in offerta su Amazon a: 109€




COMMENTI SULL' ARTICOLO