La tintura madre d' iperico

La tintura madre d' iperico

L’iperico (Hypericum perforatum) è una pianta officinale nota anche con il nome di “erba di San Giovanni” o “erba scacciadiavoli”, appartenente al genere Hypericum. Si tratta di una pianta che cresce spontaneamente nei boschi radi e luminosi; è originaria della Gran Bretagna ma oggi è rintracciabile in tutte le regioni d’Italia e del mondo.

E' nota anche come 'erba di San Giovanni' per una ragione molto semplice, relativa alla fioritura: l'iperico fiorisce annualmente nel periodo estivo, più o meno in occasione della festività di San Giovanni Battista. Tuttavia, riguardo alle denominazioni comuni di questa pianta non mancano le leggende riconducibili anche ai testi sacri e a tradizioni lontane nel tempo.

L'iperico viene utilizzato comunemente sia in ambito erboristico che terapeutico: vanta ottime proprietà astingenti e disinfettanti, ed è consigliato molto spesso nella cura delle emorroidi e delle piaghe. Tuttavia, da diversi anni, questa specie vegetale viene utilizzata per produrre medicinali volti a combattere gli stati depressivi e l'ansia. A onor del vero, comunque, va ribadito che l'impiego dell'iperico in ambito medico e curativo risale addirittura agli albori della medicina, e ai tempi di Ippocrate.

La tintura madre d' iperico

Weleda Italia Calendula Unguento Lenitivo ed Emolliente - 25 gr.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,03€




COMMENTI SULL' ARTICOLO