la calendula-5
I paesi mediterranei presentano caratteristiche climatiche che si sposano a perfezione con le esigenze della calendula arvensis (da non confondere con la calendula officinalis), pianta erbacea che appartiene alla grande famiglia delle Compositae. La calendula è una specie vegetale che cresce generalmente allo stato spontaneo, nei prati, nei campi incolti, ai bordi delle strade e in ambienti ruderali. Da un punto di vista strettamente strutturale, è contraddistinta da un gambo alto ed eretto, che può arrivare a misurare anche 70 centimetri di altezza ed è ricoperto da una sottile peluria chiara che lo fa sembrare addirittura vellutato. Per quanto concerne le infiorescenze di questa pianta, sono disposte in capolini reclinanti da un lato. La calendula figura tra i prodotti naturali più utilizzati in ambito erboristico, terapeutico e cosmetico. E' un ottimo astringente e disinfettante naturale e fa capolino nell'elenco degli eccipienti di numerosi medicinali. In cosmesi, la calendula viene usata per produrre creme ed altri prodotti lenitivi ed astringenti, per i quali si utilizzano soprattutto foglie e fiori. Ha un vantaggio particolare: non dà in alcuna occasione luogo a reazioni allergiche.

COMMENTI SULL' ARTICOLO