la calendula-4

la calendula-4

Contrariamente a quanto in tanti possano pensare, esistono due tipi di calendula. La calendula officinalis e la calendula arvensis. Della prima ci siamo già occupati. Riguardo alla seconda, c'è da dire che ricorre più come elemento decorativo, che curativo. La calendula arvensis è una pianta appartenente al genere delle Compositae ed estremamente comune nei paesi mediterranei. Cresce spontaneamente nei prati, in ambienti ruderali e ai bordi delle strade: le sue esigenze si sposano a perfezione con il clima mediterraneo.

Per quanto riguarda la forma, questa pianta è caratterizzta da un fusto eretto ed angoloso, alto dai 50 ai 70 cm e contraddistinto da una sottile peluria chiara, che lo fa sembrare addirittura vellutato, oltre che da foglie lanceolate simili a quelle della rucola. I fiori sono disposti in capolini di colore arancio vivo che reclinano soltanto dopo la fioritura (in estate fino all'autunno inoltrato).

I principi estratti dalle foglie e dai fiori di calendula non contengono sostanze capaci di provocare reazioni allergiche e vantano proprietà disinfettanti e antiinfiammatorie: ricorrono spesso nella cura di ferite e contro i dolori mestruali. Per l'ottenimento di prodotti curativi si usano soltanto foglie e fiori di calendula.

CYMINA PLUS LT.1

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,06€




COMMENTI SULL' ARTICOLO