La Camomilla (Matricaria recutita) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteracee e il cui nome deriva del greco e significa “umile e piccola mela” (in effetti questa specie ha il profumo della mela renetta).
A causa delle sue numerose proprietà benefiche, questa specie fa la propria comparsa negli ambiti più svariati: da quello farmaceutico a quello erboristico, passando per quello omeopatico. Senza contare che in tanti scelgono di piantarla nell'ambiente esterno della propria abitazione semplicemente per godere dell'ottimo profumo dei suoi fiori.
Con i fiori di camomilla vengono realizzati infusi e decotti dotati di potere blandamente sedativo, che diventa praticamente opposto in caso di assunzione prolungata. Si ricorre molto spesso a preparati di camomilla per nebulizzazioni, linimenti e colliri, soprattutto perché questa specie offre ottime proprietà anti-infiammatorie e calmanti.
La camomilla cresce allo stato spontaneo nei prati, si adatta a tutti i tipi di terreni ma non sopporta il freddo, per questo è pressochè impossibile trovarla oltre gli 800 metri di altitudine.
COMMENTI SULL' ARTICOLO