La loro denominazine scientifica è Eugenia Cariophyllata, consistono nei boccioli florali della pianta di garofano, alta dai 10 ai 15 metri ed originaria dell'Asia, nello specifico di Indonesia e Molucche: stiamo parlando dei chiodi di garofano, una delle specie vegetali più conosciute in assoluto, e tra le spezie più comuni in cucina. I chiodi di garofano sono contraddisinti da una forma del tutto particolare: hanno una chioma rotondeggiante e ricca di un olio essenziale che vanta innumerevoli proprietà benefiche.
E' innanzitutto un ottimo stimolante, dell'appetito e della circolazione sanguigna. I chiodi di garofano contengono tra l'altro una serie di oli volatili, tra cui tannini e flavonoidi che hanno un influsso notevole sulla circolazione e sono caratterizzati da uno spiccato potere antinfiammatorie.
Da più di 2000 anni i chiodi di garofano figurano nei libri della medicina naturale cinese come uno dei rimedi più vantaggiosi in assoluto. Hanno un'ottima azione analgesica, combattono la nausea, ma anche i piedi freddi, e altri disturbi circolatori. L'infuso ai chiodi di garofano, invece, aiuta a combattere virus e micosi, ed è adatto anche a combattere l'insorgenza di parassiti intestinali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO