Domanda: coltivare i chiodi di garofano

Domanda: coltivare i chiodi di garofano

I chiodi di garofano sono tra le spezie più conosciute ed utilizzate in cucina e, contrariamente da quanto lasci intendere il nome, sono soltanto i boccioli florali di un albero alto fino a 15 m che cresce spontaneamente in Asia e nei Caraibi: l’Eugenia Caryophyllata.

Per quanto riguarda la forma di questa spezia, essa presenta una chioma rotondeggiante e foglie ovato-lanceolate che sono ricche di un olio essenziale tra i più salutari tra quelli ricavabili in natura.

I chiodi di garofano sono molto ricorrenti in ambito culinario, dove accompagnano sia piatti dolci che salati: vengono utilizzati per la preparazione di biscotti, panpepati, pandolci e liquori aromatici, ma anche per la guarnizione di piatti di selvaggina ed arrosto.

Li troviamo nelle confezioni di pour-pourri acquistare per profumare l’ambiente, o nella composizione di cosmetici. Rappresentano uno dei più completi antiossidanti presenti in natura: ecco perché si usano anche per la conservazione dei cibi.

Domanda: coltivare i chiodi di garofano

Premio Lancio! Sonniferi con melatonina e valeriana. 60 capsule vegane con Ginkgo Biloba, Luppolo, 5 HTP (Griffonia), e Gaba per addormentarsi e dormire - perchè il sonno è la qualità della vita!

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€


L'aroma dei chiodi di garofano

L'aroma dei chiodi di garofano I chiodi di garofano sono una spezia tra le più conosciute al mondo grazie all'aroma soave ma che allo stesso tempo riesce a colpire il palato. Sono definiti in questo modo i boccioli essiccati della Eugenia caryophyllata, una pianta che è annoverata all'interno della famiglia delle Myrtacee. Sono piante originarie dell'Indonesia dove tuttora continuano ad essere coltivate in numeri massicci. Oggi, comunque, si possono vedere esemplari anche in Africa del Sud e Sudamerica. Sono alberi sempreverdi che possono arrivare a misurare anche quindici metri ma solo a livello selvatico, mentre in coltivazione non vengono fatti superare i cinque metri d'altezza. Il fusto è composto da una corteccia piuttosto liscia e di colore grigia, e dalla quale nasce una buona ramificazione.

Polygonum Bistorta and its Medicinal Properties

Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,89€




COMMENTI SULL' ARTICOLO