Appartiene alla grande famiglia vegetale delle Geraniacee, consta in realtà in una speciale tipologia di geranio selvatico ed è conosciuta soprattutto con la denominazione comune di 'fiore gru', a causa della forma caratteristica che hanno le sue infiorescenze, contraddistinte anche da un odore poco gradevole.
Nel linguaggio dei fiori, l'erba cimina riveste il significato di 'devozione assoluta ed instancabile', relativo principalmente ai monaci Cistercensi, i primi a scoprire le sue virtù e ad utilizzarla in ambito erboristico. Per quanto concerne le proprietà curative, la cimina viene preferita soprattutto per i suoi poteri antistomachico e antispasmodico: è in altre parole un ottimo rimedio naturale contro il mal di pancia.
Stiamo parlando di una specie vegetale originaria dell'America settentrionale ma comune anche in Europa, tuttavia soltanto in habitat ben precisi: la cimina predilige luoghi umidi come boschi, foreste e campi incolti, dove regna la penombra e il sole arriva poco e punto. E' infine un ottimo coadiuvante e riesce a combattere efficacemente i piccoli problemi dell'apparato digerente, come il senso di pienezza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO