Chi parla dell’erba cimina allude una particolare varietà di geranio selvatico (appartiene infatti alla famiglia vegetale delle Geraniacee), conosciuta anche con il nome di “fiore gru”, a causa della forma caratteristiche che hanno le sue infiorescenze. E’ caratterizzata da un odore forte e generalmente poco gradevole, e rispecchia la passione, l’amore e la dedizione dei monaci appartenenti all’Ordine dei Cistercensi nel farsi curare con le piante: i primi ad utilizzarla in ambito erboristico e terapeutico furono proprio i religiosi appartenenti a quest'ordine.
Si tratta di una specie vegetale utilizzata frequentemente in ambito curativo: presenta interessanti proprietà stomachiche e antispasmodiche, viene pertanto consigliata contro fenomeni di meteorismo e flatulenze, ma anche di inappetenze e senso di gonfiore.
L'ebra cimina è una specie vegetale originaria dell'America del Nord e dell'Europa, che cresce in habitat naturali ben precisi: predilige i posti umidi, come terreni incolti, boschi e foreste, ossia luoghi dove regna la penombra e il sole arriva in maniera molto scarsa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO