L’erba cimina è una specie vegetale appartenente alla grande famiglia vegetale delle Geraniacee, e consistente infatti in una varietà di geranio selvatico conosciuta anche come “fiore gru”, a causa della forma caratteristica delle sue infiorescenze. Si tratta di una specie vegetale caratterizzata da un odore forte e poco gradevole, che secondo gli esperti del linguaggio dei fiori rispecchia la predilezione e la passione con cui i monaci Cistercensi erano soliti curarsi con le proprietà benefiche delle piante: i religiosi di questo ordine furono infatti i primi a godere del potere curativo di questa pianta.
Questa specie vegetale trova un impiego piuttosto frequente in ambito curativo, dove viene scelta contro gli spasmi ed i problemi gastrointestinali, ma anche contro fenomeni di meteorismo, flatulenze e senso di gonfiore: è un ottimo rimedio naturale contro il mal di pancia e i piccoli problemi dell'apparato digerente.
Per quanto riguarda l'origine della cimina, i primi esemplari furono rinvenuti in America settentrionale, ma sono comuni anche in Europa, purchè si cerchi in habitat precisi. L'erba cimina predilige i luoghi umidi, come boschi, foreste e campi incolti, dove regna la penombra e il sole arriva poco e punto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO