cimina-1

  • In questa pagina parleremo di :

cimina-1

Chi parla di erba cimina allude ad una specie appartenente alla famiglia vegetale delle Geraniacee e consistente in realtà in una particolare varietà di geranio selvatico, nota anche con il nome di “fiore gru”, a causa della forma caratteristica che hanno le sue infiorescenze. Oltre che essere caratteristici nella forma, i fiori di cimina hanno anche un odore forte e poco gradvole. Nel linguaggio dei fiori, questa specie riveste il significato di 'devozione assoluta e instancabile', relativa in realtà ai monaci Cistercensi, i primi a curarla in modo intensivo e a godere dei benefici riguardanti il suo utilizzo per scopi terapeutici.

La cimina viene utilizzata in maniera piuttosto frequente in ambito curativo, soprattutto a causa delle sue ottime proprietà stomachiche e antispasmodiche: è consigliata per la cura di fenomeni di meteorismo e flatulenze, ma anche di inappetenze e sensi di gonfiore. Inoltre presenta un’importante azione antisettica, grazie alla quale riesce a proteggere tutto l’apparato intestinale.

Stiamo parlando di un elemento naturale originario dell'America settentrionale, ma comune anche in Europa, purchè in habitat ben precisi, come luoghi umidi: boschi, foreste, campi incolti, dove regna quasi sempre la penombra e il sole arriva poco o niente.

cimina-1

CYMINA PLUS LT.1

Prezzo: in offerta su Amazon a: 38€




COMMENTI SULL' ARTICOLO