Eugenia cariophyllata è la denominazione scientifica di uno degli elementi naturali più conosciuti in assoluto, che in realtà constano semplicemente nei boccioli florali della pianta di garofano, alta dai 10 ai 15 metri ed originaria dell'Asia (in particolare di Pakistan, Molucche e Indonesia). I chiodi di garofano rappresentano una spezia tra le più comuni in cucina, dove vengono utilizzati spesso per la realizzazione di dolci come biscotti, pandolci, panpepati, creme, farciture e liquori aromatici, ma anche piatti salati a base di selvaggina e arrosti.
Nella medicina naturale cinese i chiodi di garofano figurano tra le specie più utilizzate, per la cura dei piedi freddi, di disfunzioni circolatorie, mal di pancia, mal di denti, capogiri. Inoltre, dai chiodi si ricava un olio essenziale dalle numerose proprietà benefiche: è un ottimo rimedio contro le infiammazioni cutanee, vanta proprietà analgesiche, riesce a stimolare l'appetito, è un blando digestivo, lenisce le infiammazioni della pelle e stimola la circolazione sanguigna. L'infuso di chiodi di garofano è ottimo per combattere l'insorgenza di virus e micosi, ma anche per uso interno contro i parassiti intestinali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO