Caratteristiche dell'elicriso liquirizia

Caratteristiche dell'elicriso liquirizia

Contiene tannini, glucidi, flavonoidi ed altre numerose sostanze positive per il nostro organismo. Il suo rizoma produce stoloni e radici lunghi fino a quattro metri, che una volta essiccati vengono lavorati per l'ottenimento di prodotti vari e vantaggiosi. Stiamo parlando della liquirizia, conosciuta scientificamente come Glychirriza glabra ed originaria dei paesi della fascia mediterranea, ma anche di moltissime regioni asiatiche. Quando si parla di liquirizia, in realtà, si può alludere sia alla pianta vera e propria che alla sostanza estraibile dalle sue componenti. Il primo a consigliarne l'utilizzo per fini curativi fu nientemeno che Ippocrate, nei secoli antichi, ma in generale la tradizione popolare considera da sempre la liquirizia uno degli elementi naturali più buoni in assoluto. Vanta ottime proprietà rinfrescanti, digestive, toniche e diuretiche, ma non di rado viene utilizzata in caso di tosse e raffreddore per il suo potere espettorante. Bisogna fare attenzione però agli effetti collaterali: l'utilizzo eccessivo può causare un innalzamento della pressione e l'aumento della ritenzione idrica.

Caratteristiche dell'elicriso liquirizia

Omega 3 - 6-9 - epa-plus - Olio di Pesce + di Onagre + di lino + Ribes nigrum (Olio) (selce Nero) + Vitamina E (D-Alpha) 1000 mg - 180 capsule molli/Softgels

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,95€




COMMENTI SULL' ARTICOLO