Eugenia cariophyllata è la denominazione scientifica di una della spezie più comuni ed utilizzate in cucina: i chiodi di garofano, originari dell'Asia (in particolare delle Molucche e dell'Indonesia, dove crescono allo stato spontaneo) e caratterizzati da una forma del tutto particolare. Hanno una chioma rotondeggiante e sono ricchi di un olio essenziale ricco di proprietà benefiche. Consistono nei boccioli essicati dell'albero del garofano, e vengono coltivati da più di 2000 anni.
I chiodi di garofano sono molto ricorrenti in ambito culinario, dove accompagnano sia piatti dolci che salati: vengono utilizzati per la preparazione di biscotti, panpepati, pandolci e liquori aromatici, ma anche per la guarnizione di piatti di selvaggina ed arrosto.
Li troviamo nelle confezioni di pour-pourri acquistare per profumare l’ambiente, o nella composizione di cosmetici. Rappresentano uno dei più completi antiossidanti presenti in natura: ecco perché si usano anche per la conservazione dei cibi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO