Quando si parla di Canfora si fa riferimento ad una soluzione oleosa ricavata da un albero appartenente alla famiglia delle Lauracee, il Cinnamonum Camphora, invecchiato almeno di 50 anni. Viene utilizzata principalmente come antisettico e antipruriginoso topico, ma vanta utilizzi molto vari, in campi altrettanto diversi.
L’olio canforato ha un profumo abbastanza forte che ricorda molto quello dell’eucalipto; viene utilizzato dagli sportivi durante le prestazioni invernali: spalmato sui muscoli, li rilassa e li protegge da contratture e traumi di vario tipo.
In ambito fisioterapico, viene usato come coadiuvante per i massaggi di riabilitazione muscolare e per la cura di crampi, contratture ed infortuni vari. L’utilizzo strettamente cutaneo di quest’olio va sicuramente per la maggiore, a causa delle sue proprietà benefiche, tonificanti, dermopurificanti e schiarenti.
Si manifesta per mezzo di una lieve sensazione di freschezza seguita da analgesia e breve desensibilizzazione delle terminazioni nervose superficiali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO