Sintomi attacco peronospora sulle foglie della vite

Sintomi attacco peronospora sulle foglie della vite

Nel momento in cui si ha intenzione di coltivare la pianta della vite, bisogna sottolineare come si tratti di specie che venivano coltivate già dall’antichità, senza dimenticare come un gran numero di ritrovamenti archeologici hanno permesso di testimoniare come la vite venisse coltivata già a partire dal neolitico.

Ad ogni modo, la vite si può considerare come un arbusto rampicante che proviene tipicamente dal continente asiatico e, in modo particolare, dalla sua parte mediorientale, anche se ormai questa pianta si è diffusa in tutto il mondo.

Le viti vengono considerate delle piante a foglia caduca: ecco spiegata la ragione per cui, con l’arrivo dell’inverno, tendono a perdere l’intero fogliame. E’ proprio questa caratteristica, però, a fare in modo che tali specie hanno la capacità di sopravvivere anche con delle temperature particolarmente rigide nel corso della stagione invernale.

Infatti, le piante di vite hanno la particolare caratteristica di riuscire a sopportare pure delle temperature pari a -18/20 gradi centigradi. Gli arbusti di vite si caratterizzano per essere coltivati da tanti secoli da parte dell’uomo: ecco spiegato il motivo per cui all’interno dei frutteti c’è la possibilità di trovare solamente degli ibridi, che sono stati modificati dopo un gran numero di anni di coltivazione.

Le piante di vite presentano, come abbiamo detto, un portamento rampicante, con dei fusti di legno davvero molto sottili, ma anche non molto ramificati, ma ciascuna ramificazione arriva fino a qualche metro di lunghezza.

Sintomi attacco peronospora sulle foglie della vite

tzxdbh Van Gogh Mandorlo in Fiore Poster su Tela Stampe Arte murale Pittura Immagini Decorative Decorazioni per la casa Arte Moderna della Parete Pitture Poster HD

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,64€




COMMENTI SULL' ARTICOLO