Nel momento in cui si ha intenzione di coltivare degli alberi di castagno, è fondamentale mettere in evidenza come si tratta di piante che sono in grado di svilupparsi molto bene all’interno di tanti terreni collinari, anche se crescono molto bene pure nei substrati di media montagna.
Interessante sottolineare come gli alberi di castagno debbano essere coltivati all’interno di un terreno costantemente esposto ai raggi del sole, anche se bisogna prestare la massima attenzione alle annaffiature.
Non dobbiamo dimenticare come si tratta di alberi che non riescono a vegetare alla perfezione all’interno dei terreni di pianura, in virtù del fatto che non hanno proprio la capacità delle stagioni estive eccessivamente calde ed asciutte.
Al tempo stesso, le piante di castagno non riescono proprio a svilupparsi bene in tutte quelle zone che si caratterizzano per avere un clima eccessivamente rigido durante la stagione invernale.
Dal punto di vista delle annaffiature, bisogna evidenziare come si tratta di piante che hanno bisogno di irrigazioni costanti e di ricevere un buon apporto idrico, specialmente durante la stagione primaverile ed estiva. In modo particolare, sono gli esemplari maggiormente giovani che hanno bisogno di ricevere un elevato quantitativo di acqua, soprattutto perché in caso contrario rischiano di non avere il classico portamento degli alberi.
E’ interessante mettere in evidenza come l’albero di castagno presenti una provenienza tipicamente mediterranea, senza dimenticare come si caratterizzi per essere estremamente longevo e per arrivare a toccare delle altezze davvero imponenti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO