Pesco

  • In questa pagina parleremo di :

Pesco

Ci sono ricette che anche se gustosissime e originali non riescono a sfondare il muro della risonanza locale, e rimangono figlie di un territorio ridotto, appannaggio di pochi fortunati. Quando si parla della frutta, può risultare difficile parlare di cucina o di ricette gourmet, ma a ben vedere ci sono comunque dei piatti e delle preparazioni che è facile e opportuno decantare e illustrare. Lo facciamo a proposito del pesco, un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, la stessa del mandorlo e del susino.

Il pesco è un albero che è arrivato in Europa grazie ad Alessandro Magno, che lo prelevò dalla Cina: oggi rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole godere di frutti gustosi e di coltivazioni divertenti. Gli Stati Uniti detengono da diversi anni il monopolio sulla coltivazione e sul consumo di pesche. Ce ne sono di tanti tipi: alcuni amano le pesche bianche, altri quelle gialle, altri ancora la varietà percoca. Proprio a proposito di quest’ultima tipologia di pesca, vi rendiamo conto di una ricetta interessante e sfiziosa, che ne esalta le qualità.

Il vino con la percoca è un must per chi si trova in estate in provincia di Salerno: una cena estiva in compagnia non può non essere animata da una bella caraffa di questo prodotto, che piace a grandi e piccoli. Il segreto è la buccia della pesca, che è dolce e spessa e riesce ad assorbire una buona quantità di vino. Una fetta di percoca intinta nel vino riesce a dare un senso all’intera cena, grazie a un ottimo sapore.

Pesco

Cannamela - Noci Moscate, Intere - 14 g

Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,25€




COMMENTI SULL' ARTICOLO