miele castagno

miele castagno

Nelle righe che seguono faremo un approfondimento relativo a una delle piante più europee in assoluto: il castagno. Stiamo parlando di una pianta appartenente alla famiglia delle Fagacee, la stessa di quercia e faggio, amata particolarmente in Campania e nel centro Italia, ma anche in Liguria e Piemonte. Il castagno è una pianta assolutamente longeva, che raggiunge il massimo dello splendore intorno ai cinquant’anni e a 25 riesce già a partorire i primi frutti. Ecco, se volessimo evidenziare quella che riteniamo essere la caratteristica più interessante del castagno, questa sarebbe sicuramente la castagna, il suo prelibato frutto.

Abbiamo a che fare con un prodotto povero di acqua ma estremamente ricco di sostanze nutritive. Durante la seconda guerra mondiale, quando era tutt’altro che facile approvvigionarsi di pane, pasta, carne e altre sostanze nutritive, le castagne venivano considerate alla pari di un cereale. Sostituivano prodotti che abitualmente erano parte integrante della dieta umana per la loro ricchezza di sostanze benefiche. Lo stesso accadeva in epoca medievale, quando c’erano frequentemente guerre e carestie e l’uomo faticava a comprare il pane.

Oggi la castagna ha, per nostra fortuna, una funzione diversa. Rappresenta il prodotto che – arrostito – ci permette di concludere un pasto all’insegna della convivialità. Insieme a noci, mandorle e frutta secca, la castagna riesce ad alleggerirci e rappresentare un vero e proprio toccasana. Basta una leggera pressione con la mano per rompere il guscio e gustare quanto di buono contiene questo frutto polposo e tutto da vivere.

miele castagno

Portal Cool Aucuba Japonica Variegata Gold Dust Albero 10 Semi Red Berry Arbusto Uk Freep & P

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€




COMMENTI SULL' ARTICOLO