Domanda: limone da seme
Tra gli alberi da frutta è difficile non nominare i limoni. Questi appartengono ad una categoria di frutti un po’ particolari. Infatti se con mele, pere e arance il frutto viene preso e mangiato così com’è, c’è da sfidare chiunque a fare lo stesso con un limone. Tale frutto infatti è utilizzato più per il suo succo, che per esser mangiato così com’è, in quanto la sua acidità non lo rende sempre gradevole al gusto. Ovviamente a ciò vi sono isolate eccezioni. Il frutto del limone è di forma ovale allungata e con protuberanze alle estremità. Il colore della buccia è giallo, la superficie di questo frutto è ruvida e presenta non poche imperfezioni sia nella buccia che nel colore. Ma questo frutto è molto importante dal punto di vista nutrizionale. Esso non solo è ricco di vitamina c, ma è anche un ottimo rimedio contro il colesterolo nel sangue e le malattie del cuore. Infatti la parte del limone che quasi tutti buttano, ovvero il bianco tra la buccia e gli spicchi, è quella maggiormente ricca di antiossidanti. Tanto è vero che i principi attivi per molti medicinali vengono estratti proprio dai limoni, dalla loro buccia e dal loro succo. L’industria farmaceutica quindi, ma anche quella dei cosmesi e dell’erboristeria giovano in grande misura da questo tipo di coltivazioni. Non sottovalutate mai quindi il ruolo importante che ha una specie arborea, né quello che può costituire a livello globale un frutto, ricordate che in fondo è stata una mela a far scoprire la forza di gravità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO