La coltivazione delle piante di fragola deve prendere, per forza di cose, in considerazione degli aspetti particolarmente importanti, come ad esempio, la scelta del terreno piuttosto che il numero e la quantità delle annaffiature.
Ecco spiegato il motivo per cui, per poter ottenere degli ottimi risultati, si suggerisce sempre di puntare su un substrato particolarmente fresco e che sia anche ben drenato.
Al tempo stesso, le piante di fragola hanno la necessità di crescere all’interno di un luogo piuttosto soleggiato o comunque posto in semi-ombra: scongeliate assolutamente tutte quelle zone completamente ombreggiate, dal momento che queste specie hanno bisogno di ricevere almeno per qualche ora nel corso della giornata i raggi del sole direttamente.
SI tratta di piante che denotano un’ottima resistenza nei confronti delle rigidità della stagione invernale, anche se comunque le basse temperature possono portare, piuttosto frequentemente, alla perdita della componente aerea.
Nulla di preoccupante, però, dal momento che già durante la successiva primavera la pianta di fragola ricomincerà nella sua comune crescita. Non dobbiamo dimenticare come ci siano numerose varietà selvatiche di fragola che crescono del tutto spontaneamente all’interno di svariati boschi della penisola italiana.
Per fare in modo di rendere il terreno decisamente più ricco, il consiglio non può che essere quello di garantire l’apporto di un corretto quantitativo di concime organico che sia ben giunto a maturazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO