Coltivare il melo cotogno: parassiti e malattie

Coltivare il melo cotogno: parassiti e malattie

Quando si parla del melo, difficilmente ci si rende conto della mole delle informazioni che questa pianta può convogliare: siamo di fronte a un prodigio della natura, a un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della botanica e del mondo vegetale. Il melo è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee, presente in natura con centinaia di esemplari e che nel melo trova un albero con caratteristiche precise. Per quanto riguarda i fiori e le foglie del melo, c’è da dire che i primi sono ermafroditi e le seconde sono decide e contraddistinte da una lunghezza pari a 12 centimetri. Gli alberi di melo sono molto diffusi in Italia, specie nelle regioni del Nord Est.

In secondo luogo, per quanto riguarda l’aspetto semantico e il significato che questa pianta ricopre da sempre in natura, che dire? In Europa, complice la forte tradizione biblica, questa pianta viene collegata direttamente alla gioia che arriva all’uomo dal Paradiso. In Cina e nei paesi di lingua slava, invece, la mela simboleggia rispettivamente tranquillità e prosperità. Un fattore che ritorna prepotentemente anche quando si parla dei popoli di fede ebraica.

In occasione della Notte di Natale, infatti, essi sono soliti mangiare delle fette di mela inzuppate nel miele: questo “dolce” simboleggia prosperità, ricchezza e lunga vita. Insomma, il melo è un grande albero e la mela è un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca un frutto ricco di significati interessanti. Scegli di sapere tutto sul melo e stai pur certo che non te ne pentirai.

Hamper di castagno in legno di grande stile vintage di Grand Gourmet con 40 oggetti gastronomici gourmet - idee regalo per compleanni, anniversario e congratulazioni

Prezzo: in offerta su Amazon a: 137,95€




COMMENTI SULL' ARTICOLO