Nelle righe che seguono faremo un focus su una delle piante più belle e interessanti che la storia dell’uomo abbia mai partorito: il castagno. Stiamo parlando di un esemplare appartenente al genere delle fagacee, insieme a querce e faggi, e che piace a grandi e piccoli per la sua capacità di dare al mondo dei frutti che sono bellissimi e tutti da assaporare. Una delle caratteristiche peculiari della pianta di castagno è senza ombra di dubbio la sua capacità di risultare eterogenea nella distribuzione. Gli esperti si dilettano a considerarla una pianta tipicamente europea: i boschi di castagno sono un tratto tipico della vegetazione italiana, ma anche inglese e francese. In Campania, Molise, Basilicata, Toscana e Piemonte gli esemplari non si contano e lo stesso accade nella Francia Continentale. Da qualche anno, la Spagna si sta specializzando nell’esportazione delle castagne.
Tuttavia, c’è da prendere atto di una distribuzione molto forte anche nel continente africano: sulle coste del Marocco, per strano che possa sembrare, da diversi anni crescono e si sviluppano dei boschi di castagno che lasciano a bocca aperta per l’abbondanza dei frutti che da sempre li contraddistinge. Insomma il castagno è senza ombra di dubbio una delle piante più interessanti del mondo, non solamente per il frutto che è capace di dare al mondo, ma anche per la storia che da sempre lo identifica. Rimani sul nostro sito per sapere tutto sul castagno e sulle altre piante del mondo, per farti una cultura che in ambito botanico è estremamente piacevole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO