Ci sono suoni, profumi, oggetti e piante che riescono da soli a ricordarci del trascorrere delle stagioni. Fungono da orologio, da calendario: ci basta vederli o sentirli per capire dove ci troviamo, che tempo fa intorno a noi, che cosa mangeremo da lì a poco e quali emozioni proveremo. Il castagno è senza ombra di dubbio un albero che regala emozioni di questo tipo, perché ci fa capire che siamo in un periodo compreso tra l’autunno e l’inverno.
Il castagno dà alla luce un frutto che è un vero e proprio spettacolo: da mangiare ma non solo. La castagna è uno di quei frutti che ci tengono compagnia quando fa freddo, è uno di quei frutti che creano aggregazione e danno l’occasione per trascorrere momenti insieme chiacchierando. La castagna ha un pregio che hanno pochi prodotti gastronomici: crea aggregazione, è un fine pasto piacevole da trascorrere in compagnia.
In inverno, quando fa freddo e si sentono in sottofondo gli schioppi del camino, si rimane a tavola tutti assieme per la fine del pasto, a tavola ci sono le castagne bollenti appena sfornate, che si rompono con un leggero colpo di mano e sprigionano un aroma tutto da scoprire. Hanno una crosticina che si toglie da sola se il frutto è ben cotto. E hanno una croccantezza all’esterno che lascia spazio all’interno a un carattere tutto da scoprire e da ammirare. Insomma il castagno e il suo frutto, un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della buona tavola. Scegli di sapere tutto sul castagno e stai pur certo che non te ne pentirai.
COMMENTI SULL' ARTICOLO