Le panchine in legno hanno la caratteristica di avere una struttura che può variare a seconda delle dimensioni e del peso: in parte, questo fatto è strettamente connesso al modo in cui legno è stato trattato e lavorato.
Tutti sappiamo che il legno, durante la fase di lavorazione, viene trattato con degli oli particolari, che lo rendono idrorepellente e, comunque, molto resistenze anche contro l'insidia di altri agenti climatici.
In ogni caso, quest'ultima è una caratteristica che riguarda più il trattamento finale e la colorazione che non la vera e propria struttura.
La panchina di legno è infatti formata da un sedile, uno schienale ed una struttura che fa da supporto all'intera massa: anche quest'ultima parte può essere realizzata in legno, oppure è diffuso anche l'uso del metallo.
Il legno di pino è particolarmente adatto per far assumere alla panchina una colorazione evidentemente molto chiara, mentre si possono sfruttare altri legni, come ad esempio il teak, per ottenere un aspetto diverso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO