La talea cure

La talea cure: La talea-24

La talea-24

La talea è nello specifico una porzione di una pianta, nella fattispecie un pezzetto di ramo o fusto o radice o addirittura foglia, con cui si applica una tecnica di moltiplicazione, o riproduzione delle piante.

Questo è possibile grazie alla forte tendenza e capacita delle piante a rigenerarsi, a partire da piccole parti, e a ristrutturarsi completamente.

Le talee possono essere messe a dimora direttamente nel terreno o nell'acqua, seguendo varie tecniche, per sfruttare la rigenerazione e creare una nuova pianta, sviluppando le radici e gli altri organi.

Le parti più utilizzate sono i fusti o i rami di un'altra pianta, generalmente giovani e ancora teneri, dove la rigenerazione è più attiva. Molto importante è la polarità, ovvero mantenere il senso di crescita della pianta, con la parte superiore del ramo, in crescita, che andrà a costituire la parte aerea, mentre quella opposta, sarà interrata o messa in acqua.

Il taglio deve essere fatto pochi millimetri al di sotto di una foglia, e il coltello, soprattutto per le piante grasse, deve essere ben sterilizzato per evitare contaminazioni da batteri nella ferita.

Per una migliore riuscita, le talee devono essere impiantate con temperature miti ma non afose, il miglior periodo è quindi la primavera. Inoltre, per favori lo sviluppo delle nuove radici, bisogna aumentare l'umidità.

Le talee sono considerate dei cloni, in quanto sono perfettamente identiche alla pianta madre e non subiscono il miscuglio genetico che si ha con l'impollinazione.

Le piante reagiscono differentemente a questa tecnica, con ad esempio quelle grasse che crescono facilmente tramite la talea, mentre quelle erbacee hanno dei problemi, al pari di quelle che sviluppano la loro vegetazione sulla larghezza e non sulla lunghezza.

La talea-24

Coltivare i pomodori nell'orto: Dalla semina alla raccolta. Varietà, cure colturali, malattie, parassiti, concimazione, potatura

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,28€



COMMENTI SULL' ARTICOLO