Talea
La talea è una tecnica colturale molto praticata. Lo scopo di questa tecnica è quello di avere un numero maggiore di individui a partire da uno singolo. Attraverso l’uso di tagli fatti ad hoc e di rametti che diventano gemme da cui nascerà un nuovo individuo. La talea è una tecnica ben diversa dall’innesto. L’innesto infatti prevede che vengano utilizzati rami ben maturi e che vengano impiantati su un altro albero attraverso l’uso di misture e di collanti. Mentre la talea prevede che vengano tagliate le parti più giovani della pianta e che queste divengano nuove piante da sole. Infatti vengono interrate nel terreno, e non su altri alberi. Lo scopo quindi è ben diverso, perché non si tratta di incrociare individui diversi né di rivitalizzare alcune tronchi morti, piuttosto si tratta di avere un individuo identico anche dal punto di vista genetico al genitore con una tecnica che è relativamente semplice. L’età del ramo che deve esser tagliato deve ovviamente oscillare in un range di valori ottimali. La talea deve esser praticata su rami che non siano lignificati, ovvero rami giovani, ma non troppo perché altrimenti questi sono eccessivamente sensibili alle condizioni avverse che vi si possono presentare. Mentre gli individui vecchi che già son andati incontro lignificazione non possono esser impiantati perché questi non prenderebbero subito a crescere in quanto ormai vecchi sono individui che servono più a dare sostegno alla pianta originaria e non a crearne di nuove, gli individui che riuscirebbero a crescere sarebbero pochi e i risultati inefficienti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO