Nel momento in cui si parla della talea, senza ombra di dubbio si fa riferimento ad un sistema di propagazione davvero notevolmente diffuso, dal momento che offre un elevato numero di aspetti positivi.
Infatti, tra le principali caratteristiche di diverse talee troviamo proprio il fatto di radicare in modo particolarmente semplice, visto che sono necessari pochi accorgimenti per poter fare in modo che l’operazione della moltiplicazione si possa completare senza problemi di alcun tipo.
Nella maggior parte dei casi, partendo da una singola pianta, anche caratterizza da dimensioni estremamente ridotte, dobbiamo mettere in evidenza come ci sia l’opportunità di ricavare davvero numerose talee.
Piuttosto frequentemente capita che le piante che vengono ottenute mediante la moltiplicazione per talea siano davvero simili in tutto e per tutto alla pianta madre da cui derivano.
I gerani si caratterizzano per essere una di quelle piante che sono in grado di radicare davvero molto velocemente mediante la tecnica della talea erbacea; le talee di rosa più consigliate, invece, sono quelle semilegnose e legnose, mentre le begonie si caratterizzano per moltiplicarsi con enorme rapidità mediante la tecnica della talea fogliare.
Per quanto riguarda la categoria delle talee erbacee, dobbiamo mettere in evidenza debbano essere portate a termine verso la parte finale della stagione invernale, anche se si può comunque portare a termine nel corso della stagione primaverile successiva, semplicemente con il prelevamento di una porzione apicale del ramo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO