L'illuminazione del giardino può sembrare un vezzo, ma diventa importante se si fa un uso assiduo del giardino di notte e si hanno piante ornamentali delicate e magari costose che potrebbero essere danneggiate al buio solo perché non le si è viste.
Utilizzare il giardino la notte non è solo un vezzo, ma anche una terapia, ricordando che le piante in assenza di luce espellono ossigeno, molto salutare per il corpo.
Dunque l'illuminazione deve essere relativamente bassa, per non disturbare il ciclo naturale della fotosintesi, ma permettere anche di godere della vista e dell'estetica notturna del nostro giardino e permetterne la salvaguardia delle specie, soprattutto in caso di feste ed ospiti distratti.
Oggi in commercio abbiamo solo l'imbarazzo della scelta sul tipo di illuminazione notturna da dare al nostro spazio verde, ma il suggerimento è quello anche di informarsi presso il vivaista sulle conseguenze, anche se minime trattandosi di luce artificiale, che l'illuminazione potrebbe avere sui nostri amici verdi.
Possiamo andare dal lampione classico e banale a veri e propri faretti a scomparsa, per illuminare dal basso piante e alberi. Ricordate che faretti troppo potenti di tipo vecchio, posizioni troppo vicino alle piante, possono surriscaldarle e alterarne le funzioni biologiche notturne.
Se avete un piccolo laghetto o stagno, questo potrà aiutarvi per una diffusione più leggera della luce e altresì creare anche dei giochi con i riflessi.
Si può anche, visto che sicuramente chi si occupa di giardinaggio con assiduità è un amante del rispetto ambientale e dell'ecologia, utilizzare un tipo di illuminazione prodotto da fonti alternative di energia, che abbassano i costi e soprattutto l'inquinamento atmosferico.
Per progettare l'illuminazione del vostro giardino non avrete che l'imbarazzo della scelta ma ricordate sempre che una pianta, se potesse, non spingerebbe mai l'interruttore sulla posizione
On, quindi è meglio non esagerare e cercare di lasciare alle piante un ritmo biologico sostenibile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO