Le diverse tipologie dei tagliabordi ed i tipi di alimentazione
Il tagliabordi è un utensile meccanico, dedito a sfalciare, rasare, livellate e tagliare i vari tipi di alberi, arbusti, sterpaglie e quant'altro è possibile trovare nel nostro giardino di casa o in piccoli boschi. Parte essenziale dell'attrezzo, e di cui tratteremo in questo articolo, è l'asta che collega il moto alle lame. Questo tipo di asta è fatta di materiali sempre più leggeri e resistenti con un diametro variabile tra i 20 millimetri, per i tagliabordi più semplici, fino ai 35 millimetri per quelli più professionali. Dentro quest'asta, ne è collocata un'altra di acciaio speciale molto più piccola (5 – 10 millimetri, anche qui dipende dalle caratteristiche dell'attrezzo stesso) che ha il compito di dare la spinta alle lame. Principalmente sono usati attrezzi con aste rigide, ma non è difficile trovarne anche con aste telescopiche o flessibili con al loro interno un cavo di acciaio al posto della seconda asta, che ruota all'interno di una guaina di gomma resistente al movimento del motore.

COMMENTI SULL' ARTICOLO